LIBRI E PROGETTI

https://www.ibs.it/servizio-fotografico-proposte-operative-di-ebook-elena-iiritano/e/9788831668477
… in uscita a giugno ANCHE:
- il corsivo si avvicina allo stampato,
- Prima del corsivo con un maggiordomo di bordo,
- Corsivo veloce con IL PIRATA Pa,
- 1°Quaderno per il corsivo minuscolo di pa
A BREVE ANCHE IL SUO:
- QUADERNO PER IL CORSIVO DI GI
- 4 LIBRI prima letture (IN STAMPATO MAIUSCOLO E IN STAMPATO MINUSCOLO)
- metodo Sillabico/fonetico di avvio alla letto scrittura (PROBABILMENTE A FINE ANNO SOLARE)

CORSI ED EVENTI DELLO SPAZIO LOGOPEDICO DI VIALE PARTIGIANI D'ITALIA,16 - PARMA
CORSI VOCE 2020

EVENTO RIMANDATO
A DATA DA DESTINARSI
probabilmente a settembre 2020
A DATA DA DESTINARSI
probabilmente a settembre 2020

EVENTO RIMANDATO
A DATA DA DESTINARSI
Dopo aver valutato se effettuarlo all'aperto, magari in Cittadella, con una modalità eventualmente itinerante... mi sono detta che un evento come questo, per come è previsto, da realizzarsi in una condizione di amicizia, spensieratezza e professionalità... al femminile insomma... non poteva coesistere, al meglio, all'ombra di un virus che non ci richiama il sereno, pur avendo una corona come quella del sole.
Non quindi per un'eccesso di preoccupazione... solo per non creare una occasione di incontro, non urgente, in un luogo chiuso, in un periodo in cui è sconsigliato da chi lavora in ambito sanitario... il mio!
A DATA DA DESTINARSI
Dopo aver valutato se effettuarlo all'aperto, magari in Cittadella, con una modalità eventualmente itinerante... mi sono detta che un evento come questo, per come è previsto, da realizzarsi in una condizione di amicizia, spensieratezza e professionalità... al femminile insomma... non poteva coesistere, al meglio, all'ombra di un virus che non ci richiama il sereno, pur avendo una corona come quella del sole.
Non quindi per un'eccesso di preoccupazione... solo per non creare una occasione di incontro, non urgente, in un luogo chiuso, in un periodo in cui è sconsigliato da chi lavora in ambito sanitario... il mio!
Corsi dello Spazio VOCE

Corsi VOCE autunno 2018
Variazioni rispetto ai corsi della primavera/estate 2018.
PROGRAMMA CORSO
Il corso si articolerà su 5 incontri complessivi.
Il corso dello SPAZIO VOCE (spazio logopedico) gestito dalla dott.ssa Elena IIRITANO, logopedista
è un corso pratico in cui si sperimenterà direttamente la scoperta della voce a livello acustico e propriocettivo. Ogni partecipante arriverà a “percepire” dove il suono origina al passaggio dell’aria e dove si amplifica, in modo che queste conoscenze possano permettere di usare consapevolmente la voce modificando agevolmente l’intensità, le variazioni tonali e le pause. Verranno dati consigli di igiene vocale per tutelare la voce e contenere le cattive abitudini vocali.
Nel primo incontro di gruppo ci occuperemo della scoperta della “proiezione vocale involontaria” assumendo posizioni differenti del proprio corpo ed impostazione della respirazione costodiaframmatica. Verranno date le prime indicazioni di igiene vocale.
Nel secondo incontro di gruppo verranno consolidate le acquisizioni sulla respirazione del primo incontro e proposte attività di coordinazione pneumofonica (accordo aria/voce) con singoli suoni e parole e proseguite le attività di proiezione vocale involontaria.
Nel terzo incontro si verificherà la corretta acquisizione dei contenuti dei 2 precedenti incontri.
Nel quarto incontro di gruppo verranno proposte esperienze di “proiezione vocale volontaria” e attività di coordinazione pneumofonica (accordo aria/voce) con parole inserite in frasi (simulazione di frasi).
Nel quinto ed ultimo incontro ci occuperemo ancora di “proiezione vocale volontaria” unitamente alla produzione di “frasi simulate e non” in conversazioni di gruppo. Verranno date ulteriori indicazioni di igiene vocale.
Il corso è rivolto ad un massimo di 6 partecipanti per gruppo nelle date:
1° gruppo al giovedì dalle 12.30 alle 13.30 nei giorni 8-15-22-29 novembree 6 dicembre2018
2° gruppo al martedì dalle 17.00 alle 18.00 nei giorni 30 ottobre, 6-13-27 novembree 4 dicembre2018
3° gruppo al martedì dalle 15.45 alle 16,45 nei giorni 30 ottobre, 6-13-27 novembree 4 dicembre2018
4° gruppo al venerdì dalle 16.45 alle 17,45 nei giorni 9-16-23-30 novembree 14 dicembre2018
Costo complessivo € 50.00 a persona, saldo ad inizio corso.
Il corso si terrà nello SPAZIO LOGOPEDICO di Viale Partigiani d’Italia n.16 a Parma.
ANNO 2018
Apertura del nuovo SPAZIO LOGOPEDICO di Viale Partigiani d'Italia, n.16 (angolo Via Usiglio) a Parma. Si riceve su appuntamento (34513011999). Ambienti spaziosi e luminosi adatti alle terapie per l’adulto e per il bambino e per la realizzazione di CORSI di gruppo.
Seguono i programmi dei 3 CORSI previsti per la primavera 2018: corso SPAZIO VOCE, corso GIOCARE CON I NOMI e corso COME REGALARE STORIE AI PROPRI NIPOTINI. Dopo i programmi ... le locandine.
PROGRAMMA DEL CORSO SPAZIO VOCE primavera/estate 2018
Il corso si articolerà su 5 incontri complessivi di cui 2+2 di gruppo prima e dopo l’estate e un incontro individuale la cui data sarà concordata personalmente ad inizio corso con i partecipanti.
Il corso dello SPAZIO VOCE (spazio logopedico) gestito dalla dott.ssa Elena IIRITANO, logopedista
è un corso pratico in cui si sperimenterà direttamente la scoperta della voce a livello acustico e propriocettivo. Ogni partecipante arriverà a “percepire” dove il suono origina al passaggio dell’aria e dove si amplifica, in modo che queste conoscenze possano permettere di usare consapevolmente la voce modificando agevolmente l’intensità, le variazioni tonali e le pause. Verranno dati consigli di igiene vocale per tutelare la voce e contenere le cattive abitudini vocali.
Il corso è rivolto ad un massimo di 6 partecipanti per gruppo:
1° gruppo al giovedì dalle 12.30 alle 13.30 nei giorni 17-24 maggio e 13-20 settembre 2018
2° gruppo al martedì dalle 18.15 alle 19.15 nei giorni 15-22 maggio e 11-18 settembre 2018
ed un incontro individuale nel mese di giugno da concordare.
PROGRAMMA DEL CORSO GIOCARE CON I NOMI
Il corso si svolgerà al martedì dalle 20,45 alle 22,00 nei giorni 15 e 22 maggio e sarà rivolto ad un massimo di 8 partecipanti. Il corso sarà condotto dalla logopedista dott.ssa Elena IIRITANO e si terrà presso lo SPAZIO LOGOPEDICO di Viale Partigiani d’Italia, 16 a Parma.
Durante il primo incontro si proporrà ai partecipanti di conoscere ed analizzare insieme i nomi dei personaggi del testo narrativo SPOSI GEMELLI che possiede un alto contenuto fonologicamente selezionato dal quale si prenderà spunto per far scoprire come poter GIOCARE con i nomi in esso contenuti e apprendere come generalizzare le divertenti attività linguistiche suggerite anche in altri contesti che prendano origine o meno da una base narrativa. Il testo SPOSI GEMELLI non verrà letto ai partecipanti, ma ne verrà sinteticamente riassunto il contenuto e ne verrà consegnata ai partecipanti una versione modificata ed illustrata del testo. Verrà mostrato infine come poter giocare con le figurine dei personaggi della fiaba.
Durante il secondo incontro si chiederà ai partecipanti di esporre molto brevemente (1 minuto a disposizione per ciascun partecipante) una propria idea per creare un’attività di gioco sui nomi originale, quindi si proporrà ai partecipanti di ascoltare un brevissimo estratto del libro CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo, di cui verrà consegnata ai partecipanti una copia e verranno date indicazioni su come poter GIOCARE con i nomi e/o con le sole sillabe della lingua italiana. Verrà inoltre mostrato come poter decorare in un modo alternativo le illustrazioni di un libro per bambini.
CORSO COME REGALARE STORIE AI PROPRI NIPOTINI (si veda locandina).

TERAPIE LOGOPEDICHE E NON SOLO
in questa nuova sede per il 2018...
LOGOPEDIA: consulenza, terapia individuale e prevenzione logopedica
delle problematiche nell’adulto e nel bambino:
- della voce (disfonia da noduli cordali, esiti chirurgici, ecc…),
- della fluenza (balbuzie, disartria),
- della deglutizione
- della parola (difficoltà nell’acquisizione del linguaggio nel bambino o perdita del linguaggio nell’adulto afasico).
+
L’ALTRA LOGOPEDIA: conoscenze logopediche al servizio di tutti (corsi di gruppo in assenza di patologia).
CORSI per tutti in programma:
- Usare la voce senza sforzo, come? Gruppi di 5/6 adulti.
- Alla scoperta del libro per l’infanzia. Gruppi di nonni/genitori.
- LETTURE e LABORATORI: giocare con le sillabe e con le non-parole partendo dall’ascolto di una storia (4/5/6 anni).
- Motricità oro-facciale.
- Far evolvere il linguaggio del MIO BAMBINO (0-2 anni), come? Parent coaching gruppi di 3 famiglie.
- Far evolvere il linguaggio del MIO BAMBINO (2-3 anni), come? Parent coaching gruppi di 3 famiglie.
Apertura del nuovo SPAZIO LOGOPEDICO di Viale Partigiani d'Italia, n.16 (angolo Via Usiglio) a Parma. Comodo parcheggio. Si riceve su appuntamento (34513011999). Ambienti spaziosi e luminosi adatti alle terapie per l’adulto e per il bambino e per la realizzazione di CORSI di gruppo per tutti.
AUTUNNO 2018
LETTURA ANIMATA E INCONTRO CON INSEGNANTI E GENITORI alla BIBLIOTECA CIVICA DI CASALMAGGIORE (data da definirsi).
Martedì 5 dicembre 2017 ore 19,00 incontro di formazione per Pediatri tenuto dalla Logopedista Dott.ssa IIRITANO Elena e dal Prof. PIAZZA Fabio medico O.R.L. dal titolo:
DISTURBI DELLA VOCE E DELL'ARTICOLAZIONE NEL BAMBINO
presso la sede di MEDI SALUSER - Via Verdi, 27/a - Parma
Giovedì 28 settembre 2017 ore 18.00 presso la Libreria FELTRINELLI di Parma (via Farini) ci sarà una lettura animata per bambini dai 5 ai 7 anni che avrà come oggetto la storia contenuta in SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo. I bambini avranno l'opportunità di giocare con i soprannomi degli animali (SILLABE) e di imitare l'autrice nel decorare le illustrazioni della storia con con fili di lana e carta di giornale.
Partecipazione di SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo
al Salone Internazionale del LIBRO di TORINO (18-22/05/2017)
Partecipazione di SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo
alla Fiera di MILANO Tempo di Libri (19-23/04/2017)
Domenica 9 aprile 2017 dalle 16.00 alle 18.30
presso MISTERLINO a BOLOGNA
si parlerà di FAR SCOPRIRE AI BAMBINI I SUONI DELLE PAROLE in un incontro informale con Elena Iiritano logopedista e autrice del libro: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo.
Sabato 8 aprile 2017 dalle 16.00 alle 19.00
presso MISTERLINO a REGGIO EMILIA
si parlerà di FAR SCOPRIRE AI BAMBINI I SUONI DELLE PAROLE in un incontro informale con Elena Iiritano logopedista e autrice del libro: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo.
Sabato 1 aprile 2017 dalle 16.00 alle 19.00
presso MISTERLINO di Via P. Borsellino, 27 (stazione) – PARMA
si parlerà di FAR SCOPRIRE AI BAMBINI I SUONI DELLE PAROLE in un incontro informale con Elena Iiritano logopedista e autrice del libro: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo.Sabato 1 aprile 2017 dalle 16.00 alle 19.00
presso MISTERLINO di Via P. Borsellino, 27 (stazione) – PARMA
si parlerà di FAR SCOPRIRE AI BAMBINI I SUONI DELLE PAROLE in un incontro informale con Elena Iiritano logopedista e autrice del libro: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo.
Mercoledì 29 marzo 2017 ore 17.00
presso la Libreria LIBRI E FORMICHE di Parma ci sarà una lettura animata per bambini dai 5 anni in su che avrà come oggetto la storia contenuta in SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo. I bambini avranno l'opportunità di giocare con i soprannomi degli animali (SILLABE) e di imitare l'autrice nel decorare le illustrazioni della storia con con fili di lana e carta di giornale.
Dicembre 2016 pubblicazione di:
SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo
RACCONTO "FONOLOGICO" PER BAMBINI
Martedì 23 febbraio 2016
a Casalmaggiore (Cr) alle ore 16.45 presso l'AUla MAgna dell'IC Diotti
INCONTRO CON L'AUTORE
L'incontro con l'autrice del testo "Fiaba- training fonologico e metafonologico " organizzato nell'ambito del corso di formazione "Cosa serve per imparare a leggere e a scrivere". Aperto a tutti!
Inverno 2015/2016
i laboratori metafonologici verranno avviati nel mantovano presso istituti comprensivi e strutture private.
21 marzo 2015
il 21 marzo 2015 ad Asola (MN), evento a cura della logopedista BACCARA Elisabetta, socia AID (Associazione Italiana Dislessia). Le operatrici della Cooperativa VIRIDIANA (MN) simuleranno 11 attività dei laboratori linguistici tra quelle descritte nel mio libro FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. Erickson.
Insegnanti e genitori avranno la possibilità di osservare come è possibile realizzare concretamente i laboratori fonologici e metafonologici e potranno conoscere quali sono le motivazioni teoriche che ne hanno giustificato l'ideazione.
Festeggerò ad Asola l'inizio della primavera parlando del mio libro insieme a tutti i presenti dalle ore 14,30 presso Tecnodue in via Parma, 9.
INGRESSO LIBERO
Inverno 2014/2015
i laboratori metafonologici proseguiranno a Parma e in altre città italiane.
Primavera 2014
i laboratori metafonologici proseguiranno in alcune scuole di Parma e prenderanno avvio in altre città italiane.
Febbraio/marzo/aprile 2014
è in programma un Corso di aggiornamento per il personale dei servizi educativi dei Nidi d'Infanzia di Salsomaggiore Terme (Pr). Parlerò della prevenzione linguistico/fonologica e della narrativa utile allo scopo: esistono fiabe fonologiche?
4 dicembre 2013
dalle ore 16,30 alle 19,00 all'Auditorium dell'Istituto Bodoni di Parma terrò una relazione su: Presentazione di un'esperienza di laboratorio fonologico e metafonologico attraverso l'utilizzo di una fiaba, in occasione di un aggiornamento per insegnanti di Scuola dell'infanzia di Parma e provincia organizzato dal C.T.S. Centro Bes Felino e dall'Ufficio Scolastico Territoriale in collaborazione con l'A.I.D. e la Provincia di Parma.
7 settembre 2013
alle ore 18 terrò la presentazione del mio primo volume edito dalla ERICKSON dal titolo FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO in occasione del vernissage di STEFANIA AGUZZOLI presso il Caffè letterario VETR'ARIA di Fidenza, via Berenini, 78 (sopra la libreria Mondadori).
Regia di ANDREA VILLANI.
Aperitivo e musica seguiranno l'evento.
Martedì 6 agosto e martedì 13 agosto 2013 alle ore 16,30
A grande richiesta le attività del laboratorio linguistico proseguono ... (si veda la programmazione riportata in data 30 luglio 2013)
Ritrovo Casa della gioventù di Berceto. L'invito è rivolto a tutti!
Martedì 30 luglio 2013 alle ore 16,30
a Berceto in provincia di Parma, luogo a cui è ispirata l'ambientazione della prima fiaba che ho scritto, organizzerò giochi linguistici per bambini dai 4 ai 10 anni circa. I giochi originano dai nomi della mia FIABA "Sposi gemelli" tratta da: FIABA - TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. ERICKSON (marzo 2013).
Ritrovo Casa della gioventù di Berceto. L'invito è rivolto a tutti!
Lunedì 27 MAGGIO 2013 alle ore 18.00
presso la libreria FELTRINELLI in via Farini a PARMA in qualità di logopedista e autrice di FIABA - TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. ERICKSON, parlerò del mio libro insieme a FABIO PIAZZA direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria, Azienda Ospedaliera «Carlo Poma» di Mantova e docente presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano. Interverranno anche l'illustratore GIUSEPPE BRAGHIROLI e il giornalista FRANCESCO FRANCESCHI giornalista professionista, già capocronista della «Gazzetta di Parma» e collaboratore di quotidiani nazionali. Esperto di scuola e pedagogia.
Sabato 20 aprile 2013 alle ore 17,00
al Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi a Parma in occasione della rassegna per l'infanzia di MINIMONDI si terrà il LABORATORIO LINGUISTICO rivolto a un gruppo di 20 bambini, dai 5 anni in su, dal titolo: SPOSI GEMELLI, UN CAPPELLO E LE FIGURINE di "elena ii" ... con le "i" gemelle.
Il laboratorio origina dall'ascolto della mia fiaba FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime (edizioni Erickson 2013) e condurrà i bambini presenti a divertirsi attraverso giochi verbali sui nomi dei personaggi. Il laboratorio verrà realizzato da me, Elena Iiritano, ideatrice del laboratorio, dall'insegnante Barca Graziella che ha già sperimentato le attività in ambito scolastico, Tortora Maria Rosa e l'illustratore della fiaba Giuseppe Braghiroli.
Venerdì 19 APRILE 2013 alle ore 17.30
a Parma in Piazza Garibaldi nello splendido contesto del Palazzo del Governatore in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma si terrà un incontro in cui parlerò per la prima volta
pubblicamente del mio libro FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime (ed. Erickson marzo 2013).
L'incontro è rivolto a GENITORI, EDUCATORI, INSEGNANTI E BIBLIOTECARI.
La presentazione del libro è prevista all'interno della rassegna per l'infanzia MINIMONDI ed. 2013 (il programma è scaricabile online).
3 marzo 2013
pubblicazione del mio primo libro FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime (ed. Erickson).
I MIEI PRIMI DUE LIBRI (PRIMA DEL 2020)
LIBRO secondo
![]() Titolo: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo https://www.ibs.it/signori-ci-gi-non-potete-libro-elena-iiritano/e/9788892635326 |
LIBRO primo
titolo: FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, edito da ERICKSON, Trento.
Nel mio primo libro pubblicato il 1° giorno di marzo 2013 non è stato scritto il titolo della fiaba.
Non si è mai sentita una fiaba senza titolo, vero?
Il titolo è "Sposi gemelli" ed è contenuta nel volume FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, edito da ERICKSON, Trento.
titolo: FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, edito da ERICKSON, Trento.
Nel mio primo libro pubblicato il 1° giorno di marzo 2013 non è stato scritto il titolo della fiaba.
Non si è mai sentita una fiaba senza titolo, vero?
Il titolo è "Sposi gemelli" ed è contenuta nel volume FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, edito da ERICKSON, Trento.
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=40313
Digitando sopra è possibile SFOGLIARE le prime pagine del libro e della fiaba.
Riflessioni tratte dal libro a pag.18
"Si può quindi davvero parlare di prevenzione in età prescolare di dislessia
e DSA in genere? Forse. In termini di principio, prevedere la comparsa di un
disturbo dislessico, che dà le sue manifestazioni solo dopo l’esposizione alla
lingua scritta, non è possibile. Molti studiosi affermano che il deficit fonologico è
statisticamente presente all’epoca della prima diagnosi nei bambini con dislessia
in età scolare ed è quindi ipotizzabile la sua presenza già in epoca prescolare.
Si può parlare di possibile «individuazione precoce», quindi in età prescolare,
di prestazioni inadeguate a livello fonologico e metafonologico all’interno di un
gruppo omogeneo di età? La risposta a questa domanda è affermativa. Potersi
accorgere delle disomogeneità di comportamento di alcuni bambini inseriti in un
gruppo può permettere, in un’epoca veramente precoce, di indagare e monitorare
i segnali raccolti per capirne la causa: competenze linguistiche e fonologiche
adeguate? Capacità attentive da indagare? Sufficiente disponibilità all’ascolto
e all’apprendimento? Modalità comportamentali adeguate? Altro? L’evidenza
di una possibile difficoltà darà l’opportunità agli insegnanti di proporre attività
fonologiche a tutti i bambini e, in particolare, a coloro che mostreranno di averne
più bisogno."
Digitando sotto è possibile ASCOLTARE le prime pagine della fiaba.
Digitando sopra è possibile SFOGLIARE le prime pagine del libro e della fiaba.
Riflessioni tratte dal libro a pag.18
"Si può quindi davvero parlare di prevenzione in età prescolare di dislessia
e DSA in genere? Forse. In termini di principio, prevedere la comparsa di un
disturbo dislessico, che dà le sue manifestazioni solo dopo l’esposizione alla
lingua scritta, non è possibile. Molti studiosi affermano che il deficit fonologico è
statisticamente presente all’epoca della prima diagnosi nei bambini con dislessia
in età scolare ed è quindi ipotizzabile la sua presenza già in epoca prescolare.
Si può parlare di possibile «individuazione precoce», quindi in età prescolare,
di prestazioni inadeguate a livello fonologico e metafonologico all’interno di un
gruppo omogeneo di età? La risposta a questa domanda è affermativa. Potersi
accorgere delle disomogeneità di comportamento di alcuni bambini inseriti in un
gruppo può permettere, in un’epoca veramente precoce, di indagare e monitorare
i segnali raccolti per capirne la causa: competenze linguistiche e fonologiche
adeguate? Capacità attentive da indagare? Sufficiente disponibilità all’ascolto
e all’apprendimento? Modalità comportamentali adeguate? Altro? L’evidenza
di una possibile difficoltà darà l’opportunità agli insegnanti di proporre attività
fonologiche a tutti i bambini e, in particolare, a coloro che mostreranno di averne
più bisogno."
Digitando sotto è possibile ASCOLTARE le prime pagine della fiaba.
A chi devo il mio primo libro?
Alle ineguagliabili Graziella e Donatella, a Karim, allo zio, a Milena, a Tommaso, a Matteo, a Riccardo, a Francesco, a Pina e Vitaliano, ad Alessandro, a Giuseppe e Barbara, ai cari Pia e Renzo, a Mària (Maria Rosa), a Paola, a Elisabetta e a Wilma. Grazie a loro per l’incoraggiamento e il prezioso contributo.
Ancora grazie?
Sì, grazie a tutte le maestre che ho avuto la fortuna di conoscere, alla loro energia e al loro sapere e grazie a tutti gli allievi tirocinanti del corso di Logopedia dell’Università degli Studi di Parma che ho ospitato nel mio studio, alla loro curiosità e alla loro allegria.
Grazie alla splendida località di Berceto che ha ospitato "magicamente" i miei personaggi.
Grazie a chi ama leggere e a tutti i curiosi.