FIABE LOGO ELENA
per informare sulle novità editoriali di elena ii (Elena IIRITANO) e promuovere l'altra logopedia per la diffusione di iniziative e conoscenze logopediche utili a tutti (la voce nell'adulto, la prevenzione, ecc...)
Elena ii da...iiritano, sì il mio cognome! Lo scrivo spesso in minuscolo in modo da mettere in rilievo le due i iniziali. In tanti o forse tutti almeno una volta lo hanno sbagliato pronunciandolo, scrivendolo o anche solo pensandolo.
All’età di 4 anni parto dalla Basilicata portandomi dietro un errore di trascrizione anagrafica e approdo a Parma per rimanervi. Dopo la Laurea in Logopedia scelgo di occuparmi di terapia e prevenzione logopedica (adulto e bambino) e di formazione per insegnanti.
Da vari anni ormai scrivo FIABE e libri per bambini e promuovo quella che definisco L'ALTRA LOGOPEDIA ossia la LOGOPEDIA che mette a disposizione le proprie conoscenze al servizio di tutti con iniziative sulla voce con corsi di gruppo per adulti e con laboratori linguistici/fonologici per bambini che originano dalla lettura di storie in cui emergono i suoni (fonemi e sillabe) della lingua italiana.
per informare sulle novità editoriali di elena ii (Elena IIRITANO) e promuovere l'altra logopedia per la diffusione di iniziative e conoscenze logopediche utili a tutti (la voce nell'adulto, la prevenzione, ecc...)
Elena ii da...iiritano, sì il mio cognome! Lo scrivo spesso in minuscolo in modo da mettere in rilievo le due i iniziali. In tanti o forse tutti almeno una volta lo hanno sbagliato pronunciandolo, scrivendolo o anche solo pensandolo.
All’età di 4 anni parto dalla Basilicata portandomi dietro un errore di trascrizione anagrafica e approdo a Parma per rimanervi. Dopo la Laurea in Logopedia scelgo di occuparmi di terapia e prevenzione logopedica (adulto e bambino) e di formazione per insegnanti.
Da vari anni ormai scrivo FIABE e libri per bambini e promuovo quella che definisco L'ALTRA LOGOPEDIA ossia la LOGOPEDIA che mette a disposizione le proprie conoscenze al servizio di tutti con iniziative sulla voce con corsi di gruppo per adulti e con laboratori linguistici/fonologici per bambini che originano dalla lettura di storie in cui emergono i suoni (fonemi e sillabe) della lingua italiana.
PERCHE' UNA LOGOPEDISTA INIZIA A SCRIVERE PER I BAMBINI...
...PERCHÈ SI DIVERTE
...PERCHÈ DALLE FIABE E DAI RACCONTI POSSONO ORIGINARE LABORATORI PER FAR GIOCARE I BAMBINI CON LE PAROLE
...PERCHÈ COSÌ COME FANNO I COMICI, GLI SCRITTORI, I POETI E CHI FA PUBBLICITÀ È POSSIBILE TRASFORMARE I NOMI, ABBREVIARLI, INVENTARNE DEI NUOVI E RICONOSCERLI TRA PAROLE SIMILI O TRA "NOMI GEMELLI" (COPPIE MINIME)
...PERCHÈ MANEGGIARE I SUONI DELLA PROPRIA LINGUA MADRE E GIOCARE CON SILLABE, PAROLE E "NON-PAROLE" (PAROLE INVENTATE CHE ASSOMIGLIANO A PAROLE) È IMPORTANTE PER POTER ACQUISIRE UNA BUONA COMPETENZA METAFONOLOGICA CHE È UN PREREQUISITO DELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA SCRITTURA
...E SE NOMI "GEMELLI" AVESSERO UN VOLTO, QUELLO DEI PERSONAGGI DI UNA FIABA E DELLE SUE FIGURINE ?
Ecco cosa è successo in...
PERCHE' UNA LOGOPEDISTA VUOLE FARE PREVENZIONE LOGOPEDISCA...
...PERCHÈ CREDE CHE FARE LOGOPEDIA NON POSSA RIDURSI ALLE SINGOLE SEDUTE DI TERAPIA LOGOPEDICA
...PERCHÈ CREDE CHE CONOSCERE LA PROPRIA VOCE SIA IMPORTANTE E ANCHE DECISAMENTE MOLTO PIACEVOLE, SOPRATTUTTO SE IN GRUPPO E IN ASSENZA DI PATOLOGIA
...PERCHÈ ACCOMPAGNARE I GENITORI NELL'EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO DEI PROPRI FIGLI È PROMUOVERE CONOSCENZA
...PERCHÈ CREDE NEL POTERE DELLA PREVENZIONE
...PERCHÈ CREDE CHE FARE LOGOPEDIA NON POSSA RIDURSI ALLE SINGOLE SEDUTE DI TERAPIA LOGOPEDICA
...PERCHÈ CREDE CHE CONOSCERE LA PROPRIA VOCE SIA IMPORTANTE E ANCHE DECISAMENTE MOLTO PIACEVOLE, SOPRATTUTTO SE IN GRUPPO E IN ASSENZA DI PATOLOGIA
...PERCHÈ ACCOMPAGNARE I GENITORI NELL'EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO DEI PROPRI FIGLI È PROMUOVERE CONOSCENZA
...PERCHÈ CREDE NEL POTERE DELLA PREVENZIONE
Segnalo il mio indirizzo e-mail a tutti gli insegnanti, genitori, bibliotecari, logopedisti, librai, artisti e a chiunque conosca l'importanza di leggere libri ai bambini e desideri avviare LABORATORI LINGUISTICI che partono dalla lettura delle mie fiabe o dei miei racconti FONOLOGICI:
elenaiiritano@gmail.com
Ho una pagina facebook dal nome: Fiabe per giocare con i suoni delle parole - laboratori
Il mio CURRICULUM VITAE è visionabile digitando:
https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/wpT6AR6Blgjf4u
oppure:
https://www.linkedin.com/in/elena-iiritano-7a110367/
LA CREAZIONE DI QUESTO SITO E LA SUA VALORIZZAZIONE RICHIEDONO UN MIO GRAZIE A:
FRANCESCO, DANIELE, LEONARDO, LUCIANO, GRAZIELLA, RICCARDO, MATTEO, TOMMASO, MARIA GRAZIA, MARILENA E MARIA ROSA E ALTRI.