fiabe logo elena
  • Home
  • Progetti in cantiere/LIBRI PUBBLICATI
  • Per documentare
  • Disegni
  • Rispondo a ...
  • Chi sono (2)
  • Può interessare...
  • La lettura ai bambini
  • Locandine varie (REGGIO-BOLOGNA) e altro sui LIBRI
  • Locandine varie (PARMA) e altro sui LIBRI

Una LOGOPEDISTA a PARMA si occupa da piu' di venticinque anni di terapia LOGOPEDICA. Si occupa anche dell'ALTRA LOGOPEDIA ossia della logopedia che mette le conoscenze logopediche al servizio di tutti per fare cultura attraverso iniziative di diverso tipo. 
​
le sue fiabe (DA QUI IL NOME DEL SITO) e i suoi racconti "fonologici"  sono espressione dell'ALTRA LOGOPEDIA e scritti quindi per tutti i bambini. Scrive storie per bambini per far scoprire a chi è ancora piccolo e non lo sa, che le parole sono fatte di suoni con cui ci si può divertire come fanno  i comici, i cantanti, i poeti e gli scrittori. ORGANIZZA LETTURE ANIMATE E CORSI PER INSEGNANTI.
I SUOI CORSI DI GRUPPO SULLA VOCE (CORSO "BLA...BLA...BLA..." PER LA SCOPERTA E L'USO ATLETICO DELLA VOCE E CORSO "LA VOCE A COLORI" SULL'ESPRESSIVITA' DELLA PROPRIA VOCE) SONO ANCH'ESSI ESPRESSIONE DELL'ALTRA LOGOPEDIA.

Foto

1. CHI SONO ​

- Mi chiamo Elena IIRITANO.
- Sono laureata in LOGOPEDIA e svolgo la professione di Logopedista da vari anni a Parma occupandomi di problematiche della voce, del linguaggio, della fluenza (balbuzie) e della deglutizione nel bambino e nell'adulto.
- Ho svolto attività di formazione per educatori e di aiuto assistente di tirocinio a favore degli studenti della Facoltà di Logopedia di Parma fino all'anno 2013.
- Il mio aggiornamento professionale è continuo e costante (E.C.M.).
- Sono iscritta all'albo nazionale dei logopedisti italiani.
- Sono iscritta alla Federazione Logopedisti Italiani (F.L.I.).
- Svolgo LA MIA ATTIVITA' DI LOGOPEDISTA A PARMA.
- Mi occupo ormai da vari anni anche dell'ALTRA LOGOPEDIA, quella che mette le conoscenze logopediche a disposizione di TUTTI attraverso iniziative di gruppo tra cui i corsi per adulti sull'uso della voce parlata con e senza sforzo.
- Mi occupo di laboratori linguistici e metafonologici nella scuola dell'infanzia e ho ideato percorsi che originano dalla lettura di testi "fonologici" (fiabe e racconti).
- Ho pubblicato con le ed. Erickson in marzo 2013 il volume per logopedisti e insegnanti: FIABA-TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime e nel dicembre 2016 il libro per bambini: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo.
- Mi piace ascoltare, leggere, scrivere, ballare, giocare a pallavolo, imparare il beach volley ...il mare e il calcio.
​
- Sono madre di tre meravigliosi regali della natura.



PERCHE' UNA LOGOPEDISTA INIZIA A SCRIVERE per i bambini...
...perchè DALLE FIABE e dai racconti possono originare LABORATORI per far giocare i bambini con le parole e far sperimentare che CON I SUONI che formano le PAROLE CI SI PUO' DIVERTIRE così come fanno i comici, gli scrittori, i poeti e chi fa pubblicità e che è possibile trasformare i nomi, abbreviarli, inventarne dei nuovi e riconoscerli tra parole simili o tra "nomi gemelli" (coppie minime)
...perchè m
aneggiare i ​suoni della propria lingua madre e giocare con sillabe, parole e "non-parole" (parole inventate che assomigliano a parole) è importante per poter acquisire una buona competenza metafonologica che è un prerequisito dell'apprendimento della lettura e la scrittura
...perchè si diverte!

​
...e se nomi "gemelli" avessero un volto, quello dei personaggi di una FIABA E DELLE SUE FIGURINE ? E se personaggi di una storia fatti con fili di lana venissero chiamati con i loro SOPRANNOMI?
​ 
  

Elena, logopedista
​

LIBRO 1: FIABA "SPOSI GEMELLI" contenuta in FIABA-TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ED. ERICKSON (2013)
LIBRO 2: SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo (2016)

A tutti gli insegnanti, genitori, bibliotecari, logopedisti, librai, artisti e a chiunque conosca l'importanza di leggere libri ai bambini e desideri avviare LABORATORI LINGUISTICI che partono dalla lettura delle mie fiabe o dei miei racconti FONOLOGICI segnalo il mio indirizzo e-mail:
                                                         elenaiiritano@gmail.com  


Elena ha anche una pagina facebook dal nome: Fiabe per giocare con i suoni delle parole - laboratori


Elena IIRITANO svolge la libera professione di LOGOPEDISTA a Parma (tel. 3451301199)
in Via Partigiani d'Italia, n.16 (zona Stadio altezza Barilla Center), in Via Verdi 27/A e in P.le Badalocchio. 3/A

A Marzo 2013 pubblicazione con le Ed. ERICKSON di
FIABA-TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime

Il 12/12/2016 pubblicazione del libro
SIGNORI
CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo



GRAZIE DANIELE PER QUESTO SITO!!!
      
Grazie LEONARDO, LUIGI, RICCARDO, MATTEO, FRANCESCO per le foto contenute in questo sito, grazie a LUCIANO per i consigli e il supporto tecnico.


Grazie GRAZIELLA e grazie ai BAMBINI
I DISEGNI RIPORTATI NEL SITO SONO STATI REGALATI DAI BAMBINI CHE HANNO ASCOLTATO E/O LETTO IN PARTE LA FIABA, DALLE INSEGNANTI E DALLE LOGOPEDISTE.
Grazie MARIA ROSA per il fondamentale supporto. Grazie MARILENA e MARIA GRAZIA per l'amicizia e la competenza.  


Un grazie particolare a Tommaso per la passione, l'interesse e l'aiuto.


IL SITO NON E' FINANZIATO DA ORGANIZZAZIONI COMMERCIALI

Attenzione: questo sito propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di una terapia o sostituire un consulto specialistico o il rapporto diretto con il proprio medico curante.

E' vietata la riproduzione dei contenuti del sito.


elenaiiritano@gmail.com    (ATTENZIONE alle “ i “ del cognome).