eii Libri
  • Home
  • Libri
  • progetti
  • Per documentare
  • Chi sono
  • Disegni
  • Rispondo a ...
  • riflessioni

Per documentare

LE MIE OPERE NELLE SCUOLE E NELLE BIBLIOTECHE nel 2020 e 2021

Foto
Foto
Foto

INVERNO 2019

​Proseguono i Corsi dello SPAZIO VOCE per adulti di via Partigiani d'Italia a Parma: corso BLA...BLA...BLA... e corso LA VOCE A COLORI.

Il corso BLA...BLA...BLA approda in un istituto scolastico della città dando la possibilità ad un gruppo di 16 insegnanti di iniziare a conoscere la propria voce in modo nuovo. 
Foto

PRIMAVERA E AUTUNNO 2018

7 CORSI che prendono vita nel mio SPAZIO LOGOPEDICO di Viale Partigiani d'Italia (studio BenEssere). Netta la prevalenza di INSEGNANTI tra i partecipanti che hanno avuto l'opportunità di sperimentare anche negli ultimi due incontri previsti per settembre l'uso della propria VOCE con una maggiore consapevolezza e con la capacità di "sentirla" ed usarla con strumenti nuovi (propriocezione e tecnica). 

Non solo differenti corsi sulla VOCE ma anche il corso GIOCARE CON I NOMI nel quale emergono spunti di riflessione e nuove ed interessanti proposte di attività fonologiche da rivolgere ai bambini dai 4 ai 7 anni di età. 
​
i CORSI 
Foto
Foto
Foto
Foto

DISTURBI DELLA VOCE E DELL'ARTICOLAZIONE NEL BAMBINO 
(​2017)

martedì 5 dicembre 2017 ore 19,00
incontro di formazione per Pediatri presso la sede di MEDI SALUSER - Via Verdi, 27/a - Parma.
​Titolo dell'intervento:
DISTURBI DELLA VOCE E DELL'ARTICOLAZIONE NEL BAMBINO
Elena Iiritano, logopedista e Prof. PIAZZA Fabio primario O.R.L. all'Ospedale Poma di Mantova 
​​​

LETTURA ANIMATA E LABORATORIO 
(2017)

giovedì 28 settembre 2017 alle ore 18.00 pomeriggio presso la Libreria FELTRINELLI di Parma (via Farini) per la LETTURA ANIMATA per bambini dai 5 ai 7 anni della storia contenuta in SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo. I bambini dopo aver ascoltato le parole di MARIA ROSA TORTORA e GRAZIELLA BARCA hanno avuto l'opportunità di giocare insieme a me con i soprannomi degli animali (SILLABE) e decorare le illustrazioni della storia con con fili di lana e carta di giornale. 


SALONE  INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO  

Salone Internazionale del LIBRO di TORINO (18-22/05/2017)
Fiera TEMPO DI LIBRI di MILANO (18-23 aprile 2017)​
​il mio libro SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo è presente!

QUALCHE EVENTO TRA PARMA, REGGIO EMILIA E BOLOGNA

sabato 1 aprile 2017  h 16:00 – 19:00
Condividere modi per allenare nuovi adulti

Due eventi insieme:
EVENTO PER ADULTI CON ELENA IRITANO moderatrice Rossi M. Grazia,
incontro informale con l'autrice del libro “Signori Ci e Gi non potete entrare, parola di maggiordomo a bordo” le cui illustrazioni sono realizzate con lana e carta di giornale.
Si è parlato di come far scoprire ai bambini il suono delle parole.
EVENTO PER BAMBINI laboratorio per bambini con lettura e laboratorio con Graziella Barca e Maria Rosa Tortora. Ascolto di una storia, attività/giochi linguistici con le sillabe (soprannomi degli animali) e con la lana.
SEDE: MisterLino Officinalanacaffé Stazione FS Parma.
Sabato 8 aprile 2017  BOLOGNA h 16:00 – 19:00
Condividere modi per allenare nuovi adulti

EVENTO PER ADULTI  E BAMBINI
incontro informale per adulti con l'autrice del libro “Signori Ci e Gi non potete entrare, parola di maggiordomo a bordo”. Parallelamente i bambini hanno potuto conoscere la storia e fare attività fonologiche e decorative con MARILENA BALLOTTA.
Presso locale Misterlino di Bologna.

Domenica 9 aprile 2017  REGGIO EMILIA h 16:00 – 19:00
Condividere modi per allenare nuovi adulti

EVENTO PER ADULTI E BAMBINI
incontro informale con l'autrice del libro “Signori Ci e Gi non potete entrare, parola di maggiordomo a bordo”. Parallelamente i bambini hanno potuto conoscere la storia e fare attività metafonologiche e decorative con LUCIANA IIRITANO.
Presso locale Misterlino di Reggio Emilia.
Foto eventi a Parma, Reggio e Bologna

INVERNO 2017

mercoledì 29 marzo 2017 h 17 presso Libreria LIBRI E FORMICHE di Parma
LETTURA ANIMATA con Graziella Barca, Maria Rosa Tortora e Elena Iiritano
del libro SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo

gennaio/febbraio 2017
modifiche apportate al formato del libro SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo che diventa in A4. Ora direi che ci siamo ed ecco la ristampa!!!

lunedì 13 dicembre 2016
è il giorno di S. Lucia e arriva per posta la prima copia cartacea del mio secondo libro SIGNORI CI E GI NON POTETE ENTRARE parola di maggiordomo di bordo. 
Foto

"Fiaba- training fonologico e metafonologico"
​un lungo e divertente percorso ...

martedì 23 febbraio 2016 Casalmaggiore (Cr)
INCONTRO CON L'AUTORE 

del testo "Fiaba- training fonologico e metafonologico". Evento organizzato nell'ambito del corso di formazione "Cosa serve per imparare a leggere e a scrivere" e coordinato dalla logopedista dott.ssa Tralli Antonietta
MARTEDI 23 FEBBRAIO alle ore 16.45 presso l'Aula Magna dell'IC Diotti- Casalmaggiore.


Foto
CAmo (che assomiglia ad un cane) e GAmo (che assomiglia ad un gatto)
Picture
21 marzo 2015 
Asola (MN), si è parlato del mio libro FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. Erickson. L' evento è stato curato della logopedista BACCARA Elisabetta, socia AID (Associazione Italiana Dislessia) che ha letto qualche pagina della fiaba Sposi gemelli. Quindi mi ha passato la parola in modo da permettermi di descrivere le basi teoriche che mi hanno portato alla realizzazione dei laboratori linguistici che originano dalla mia fiaba. Infine alcune operatrici della Cooperativa VIRIDIANA (MN) hanno abilmente simulato 11 tra le numerose attività previste dai laboratori linguistici descritti nel libro.








primavera 2014
i laboratori metafonologici proseguono in alcune scuole di Parma e prendono avvio in altre città italiane.

18 e 25 febbraio 2014
dalle 16,15 alle 18,15 per due martedì consecutivi al Nido Bottoni di Salsomaggiore Terme (Pr) ho avuto l'opportunità di condurre un Corso di formazione per il personale educativo dei Nidi d'Infanzia sull'argomento: 
LETTERATURA PER L'INFANZIA Leggere ai bambini favorisce lo sviluppo linguistico. 
Esistono fiabe fonologiche? 

4 dicembre 2013
AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI presenti dalle ore 16,30 alle 19,00 all'Auditorium dell'Istituto Bodoni di Parma con: Presentazione di un'esperienza di laboratorio fonologico e metafonologico attraverso l'utilizzo di una fiaba. Molto interessante il confronto con il mondo della scuola durante la mia relazione al corso di aggiornamento per insegnanti di scuola dell'infanzia di Parma e provincia organizzato dal C.T.S. Centro Bes Felino e dall'Ufficio Scolastico Territoriale in collaborazione con l'A.I.D. .                                                                                                                               

7 settembre 2013
alle ore 18 al Caffè letterario VETR'ARIA di Fidenza presentazione del mio primo volume edito dalle ed. ERICKSON dal titolo FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO in occasione del vernissage di STEFANIA AGUZZOLI. 
                                 ... riflessioni con parole ed immagini ascoltando musica... 
Regia dell'evento di ANDREA VILLANI.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=512483315501784&set=gm.610588715629692&&theater

Berceto estate 2013
30 luglio, 6 agosto e 13 agosto 2013
alle ore 16,30 presso la Casa della gioventù di Berceto lettura animata di una versione ridottissima della mia fiaba "SPOSI GEMELLI". Insieme ai bambini e agli adulti presenti mi sono divertita a proporre giochi linguistici che hanno preso origine dai nomi dei personaggi della fiaba: CAMO, GAMO, TIMI, DIMI, SCIZZI ZIGNA, TOTO, TOTOTO e ...
 I bambini hanno indossato i "cappelli dell'impostore" in tessuto e colto l'opportunità di confezionare per proprio conto "cappelli dell'impostore" di carta. Tra i libri della BIBLIOTECA della Casa della gioventù sarà possibile in futuro visionare una copia del volume  FIABA - TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. ERICKSON che ho regalato alla struttura.
Le attività sono risultate così divertenti che sono seguiti inevitabilmente altri due incontri di lettura/gioco con le parole il 6 e il 13 agosto.
28 giugno 2013 
INTERVISTA A RADIO PARMA
alle ore 12.30  lo scrittore e drammaturgo ANDREA VILLANI mi ha intervistato durante il programma: I GATTI VOSTRI di ANDREA GATTI. Tra gli argomenti affrontati: i contenuti del mio libro FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO ed. ERICKSON e la spettacolare "normalità" della particolarissima ERRE FIDENTINA a cui anche i logopedisti di Parma sono affezionati. 
Feltrinelli Libreria- Parma

27 maggio 2013
presso la libreria FELTRINELLI in via Farini a Parma presentazione del mio primo libro 
FIABA - TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO ed. ERICKSON (marzo 2013) ad un folto pubblico di insegnanti, genitori, logopedisti, psicologi, medici, bambini ed amici il mio libro insieme a FABIO PIAZZA direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria, Azienda Ospedaliera «Carlo Poma» di Mantova e docente presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano. Ha condotto l'ncontro il giornalista FRANCESCO FRANCESCHI già capocronista della «Gazzetta di Parma», collaboratore di quotidiani nazionali ed esperto di scuola e pedagogia.

http://www.lafeltrinelli.it/mediaObject/Eventi/Parma/Parma_Maggio1/original/Parma_Maggio.pdf


24 maggio 2013 (trafiletto tratto dalla Gazzetta di Parma)   
​
Alcune carte dei personaggi hanno pubblicizzato l'evento.
Sul retro delle carte c'era scritto così:
Ciao,
…nomi e volti ai personaggi, essi entrano nelle carte e … diventano subito i protagonisti, senza lasciarti spazio. La carta/figurina è piccola e riesco a dirti solo che ho scritto una fiaba. Se sei curioso di saperne il perché, vieni lunedì 27 maggio alla Libreria Feltrinelli di via Farini a Parma alle ore 18. Sono una logopedista e come tale mi sono divertita a inventare i nomi dei personaggi della mia fiaba giocando con i suoni della lingua italiana. Parlerò in modo informale di come penso si possa fare una reale prevenzione logopedica dei disturbi della lingua scritta con una fiaba e le sue figurine. Il mio libro è per chi ama leggere ai bambini, per genitori, insegnanti ma anche per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili. Ti aspetto. Porta chi vuoi che pensi possa essere interessato all’evento. Le illustrazioni sono del bravissimo illustratore di Parma Giuseppe Braghiroli.
A presto.          Elena IIRITANO

Minimondi 2013 -  Parma - Lettura fiaba e  laboratoio

20 aprile 2013
al Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi a Parma in occasione della rassegna per l'infanzia di MINIMONDI si è tenuto il LABORATORIO LINGUISTICO a cui hanno partecipato 20 bambini dai 5 anni di età dal titolo: SPOSI GEMELLI, UN CAPPELLO E LE FIGURINE di "elena ii" ... con le "i" gemelle. 
Il laboratorio origina dall'ascolto della mia fiaba FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. Erickson. Il laboratorio ha condotto i bambini presenti a divertirsi attraverso giochi verbali sui nomi dei personaggi. Il laboratorio è stato realizzato da me, dalle insegnanti Barca Graziella e Tortora Maria Rosa e dall'illustratore del libro Giuseppe Braghiroli.

19 aprile 2013
al Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi a Parma in occasione della rassegna per l'infanzia di MINIMONDI alla presenza di tanti tra insegnanti, logopedisti, bibliotecari, pediatri, autori di libri per l'infanzia, illustratori, giornalisti, genitori ed amici prima presentazione ufficiale del mio primo libro FIABA -TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, ed. Erickson. Tra i presenti vi era Francesco FRANCESCHI giornalista professionista, già capocronista della «Gazzetta di Parma», collaboratore di quotidiani nazionali e esperto di scuola e pedagogia. Presenti inoltre l'illustratore del libro GIUSEPPE BRAGHIROLI e l'insegnante GRAZIELLA BARCA che per prima, negli anni passati, ha saputo cogliere l'occasione di leggere ai bambini della scuola dell'infanzia la versione A della fiaba contenuta nel mio libro e che ha continuato a propone la fiaba e il laboratorio metafonologico con passione ed interesse.


1 marzo 2013
LA CASA EDITRICE ERICKSON PUBBLICA il mio primo libro intitolato: 
FIABA -TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime.

20 agosto 2010
invio il mio primo manoscritto alla casa editrice Erickson dagli uffici postali di Berceto (Pr), splendido luogo nell'appennino parmense che ha ispirato l'ambientazione della fiaba contenuta nel mio libro. Il libro è arrivato nel marzo 2013 ad effettiva pubblicazione comprendendo anche le figurine che fino a quel momento erano state disegnate dai bambini che avevano ascoltato o letto in parte la fiaba, il libro si intitola: FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime.

Foto
anni scolastici precedenti al 2010
i miei primi laboratori fonologici e metafonologici nella provincia di Parma.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Libri
  • progetti
  • Per documentare
  • Chi sono
  • Disegni
  • Rispondo a ...
  • riflessioni