eii Libri
  • Home
  • Libri
  • progetti
  • Per documentare
  • Chi sono
  • Disegni
  • Rispondo a ...
  • riflessioni

Foto
Foto




















FIABA – TRAINING FONOLOGICO E METAFONOLOGICO Attività sulle coppie minime, edito da ERICKSON, Trento.  


Immagine
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=40313
Digitando sopra è possibile  SFOGLIARE  le prime pagine del libro e della fiaba.

Riflessioni tratte dal libro a pag.18
"Si può quindi davvero parlare di prevenzione in età prescolare di dislessia
e DSA in genere? Forse. In termini di principio, prevedere la comparsa di un
disturbo dislessico, che dà le sue manifestazioni solo dopo l’esposizione alla
lingua scritta, non è possibile. Molti studiosi affermano che il deficit fonologico è
statisticamente presente all’epoca della prima diagnosi nei bambini con dislessia
in età scolare ed è quindi ipotizzabile la sua presenza già in epoca prescolare.
Si può parlare di possibile «individuazione precoce», quindi in età prescolare,
di prestazioni inadeguate a livello fonologico e metafonologico all’interno di un
gruppo omogeneo di età? La risposta a questa domanda è affermativa. Potersi
accorgere delle disomogeneità di comportamento di alcuni bambini inseriti in un
gruppo può permettere, in un’epoca veramente precoce, di indagare e monitorare
i segnali raccolti per capirne la causa: competenze linguistiche e fonologiche
adeguate? Capacità attentive da indagare? Sufficiente disponibilità all’ascolto
e all’apprendimento? Modalità comportamentali adeguate? Altro? L’evidenza
di una possibile difficoltà darà l’opportunità agli insegnanti di proporre attività
fonologiche a tutti i bambini e, in particolare, a coloro che mostreranno di averne
più bisogno."

Digitando sotto è possibile ASCOLTARE le prime pagine della fiaba.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Libri
  • progetti
  • Per documentare
  • Chi sono
  • Disegni
  • Rispondo a ...
  • riflessioni